Corso pratico sulla modellazione numerica della risposta sismica locale (1D-2D)
mediante l'uso del codice di calcolo AlgoShake2d
In collaborazione con l’associazione “Le pietre che narrano … La conoscenza itinerante”
Presso l'Ordine degli Ingegneri di Crotone - Via Ruffo, 42 - 88900 Crotone
29 marzo 2025
ore 8:30 - 18:00
In collaborazione con l’associazione “Le pietre che narrano … La conoscenza itinerante”
Presso l'Ordine degli Ingegneri di Crotone - Via Ruffo, 42 - 88900 Crotone
29 marzo 2025
ore 8:30 - 18:00
- Geol. Antonio Giulio Cosentino (libero professionista)
- Ing. Salvatore Santangelo (analista e sviluppatore software di codici di calcolo FEM/DEM; attualmente socio ed amministratore dell’azienda Algoritmiqa s.r.l. ed autore del codice di calcolo AlgoShake2D.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere un approccio pratico e consapevole all’uso di codici di calcolo agli elementi finiti per l’analisi della risposta sismica locale 1D?2D a supporto della progettazione edilizia e per studi di microzonazione sismica di livello III.
Tali analisi sono oggi di utilizzo sempre più frequente nella pratica professionale in relazione a quanto prescritto dalle NTC2018 e dei previsti aggiornamenti normativi regionali in materia di indagini geologiche.
Durante il corso verrà proposta un’esercitazione pratica da eseguire mediante l’ausilio del codice di calcolo AlgoShake2D (https://www.algoritmiqa.com/prodotto/algoshake2d/)
Modalità di svolgimento
Nel corso verranno dapprima affrontati gli aspetti teorici relativi agli effetti di sito in contesti bidimensionali e dei modelli numerici disponibili in letteratura per la valutazione quantitativa di tali effetti, successivamente verrà proposto un caso pratico di modellazione mediante l’ausilio dell’applicativo AlgoShake2D. Verranno altresì affrontati gli aspetti relativi all’elaborazione dei risultati numerici a supporto di studi di microzonazione sismica di livello III e per la progettazione strutturale. Una parte del corso sarà dedicata ad un’esercitazione pratica in cui i partecipanti saranno tenuti ad eseguire delle analisi numeriche di RSL sui propri dispositivi.
Materiale didattico
Ai partecipanti verranno fornite le slides di presentazione del corso ed una versione didattica dell’applicativo AlgoShake2D in modo da condurre le esercitazioni proposte.
NOTE: I partecipanti all’esercitazione pratica del pomeriggio dovranno essere dotati di notebook da utilizzare nel corso dell’esercitazione pratica, svolta in parallelo con i docenti, con il software
AlgoShake2D.
I singoli partecipanti dovranno richiedere una chiave di attivazione per uso didattico dell’applicativo inviando una mail all’indirizzo info@algoritmiqa.com almeno due giorni prima della data di
svolgimento del corso; ricevuto il codice di attivazione il singolo partecipante potrà attivare l’applicativo secondo le modalità che verranno indicate in risposta alla mail.
Sono necessari notebook con sistema operativo windows 10 (64bit), o 11(64bit) aggiornati alla versione ufficiale più recente. Nel caso di notebook con altro sistema operativo (es. linux, macos)
installare preventivamente emulatori windows (es. virtual box oracle) per applicazioni 64 bit.
PARTECIPANTI: Il numero massimo di partecipanti è 30.
COSTI: L’evento è gratuito. Eventuale donazione volontaria all’Associazione “Le pietre che narrano…La conoscenza itinerante”.
PRENOTAZIONI: rivolgersi al seguente numero 389/5092627. In alternativa, inviare mail a segreteria@ordinegeologicalabria.it, indicando il nome del corso e i dati personali e di contatto (compreso il numero di iscrizione all'Ordine e il codice fiscale).
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere un approccio pratico e consapevole all’uso di codici di calcolo agli elementi finiti per l’analisi della risposta sismica locale 1D?2D a supporto della progettazione edilizia e per studi di microzonazione sismica di livello III.
Tali analisi sono oggi di utilizzo sempre più frequente nella pratica professionale in relazione a quanto prescritto dalle NTC2018 e dei previsti aggiornamenti normativi regionali in materia di indagini geologiche.
Durante il corso verrà proposta un’esercitazione pratica da eseguire mediante l’ausilio del codice di calcolo AlgoShake2D (https://www.algoritmiqa.com/prodotto/algoshake2d/)
Modalità di svolgimento
Nel corso verranno dapprima affrontati gli aspetti teorici relativi agli effetti di sito in contesti bidimensionali e dei modelli numerici disponibili in letteratura per la valutazione quantitativa di tali effetti, successivamente verrà proposto un caso pratico di modellazione mediante l’ausilio dell’applicativo AlgoShake2D. Verranno altresì affrontati gli aspetti relativi all’elaborazione dei risultati numerici a supporto di studi di microzonazione sismica di livello III e per la progettazione strutturale. Una parte del corso sarà dedicata ad un’esercitazione pratica in cui i partecipanti saranno tenuti ad eseguire delle analisi numeriche di RSL sui propri dispositivi.
Materiale didattico
Ai partecipanti verranno fornite le slides di presentazione del corso ed una versione didattica dell’applicativo AlgoShake2D in modo da condurre le esercitazioni proposte.
NOTE: I partecipanti all’esercitazione pratica del pomeriggio dovranno essere dotati di notebook da utilizzare nel corso dell’esercitazione pratica, svolta in parallelo con i docenti, con il software
AlgoShake2D.
I singoli partecipanti dovranno richiedere una chiave di attivazione per uso didattico dell’applicativo inviando una mail all’indirizzo info@algoritmiqa.com almeno due giorni prima della data di
svolgimento del corso; ricevuto il codice di attivazione il singolo partecipante potrà attivare l’applicativo secondo le modalità che verranno indicate in risposta alla mail.
Sono necessari notebook con sistema operativo windows 10 (64bit), o 11(64bit) aggiornati alla versione ufficiale più recente. Nel caso di notebook con altro sistema operativo (es. linux, macos)
installare preventivamente emulatori windows (es. virtual box oracle) per applicazioni 64 bit.
PARTECIPANTI: Il numero massimo di partecipanti è 30.
COSTI: L’evento è gratuito. Eventuale donazione volontaria all’Associazione “Le pietre che narrano…La conoscenza itinerante”.
PRENOTAZIONI: rivolgersi al seguente numero 389/5092627. In alternativa, inviare mail a segreteria@ordinegeologicalabria.it, indicando il nome del corso e i dati personali e di contatto (compreso il numero di iscrizione all'Ordine e il codice fiscale).
Modificato il: 2025-03-13 12:47:14