Esercitazione nazionale di protezione civile su rischio sismico "EXE Sisma Stretto 2022"

Manifestazione di Interesse per la partecipazione alle squadre di sopralluogo
 
Si informano gli iscritti che il Dipartimento della Protezione Civile nazionale sta organizzando, d’intesa con le Regioni Calabria e Sicilia, e le Prefetture-UTG di Messina e di Reggio di Calabria, un’esercitazione nazionale di protezione civile sul rischio sismico, denominata “EXE Sisma Stretto 2022”. L’esercitazione, della durata di un giorno, è prevista per la prima settimana di novembre 2022, e comprenderà diverse iniziative, volte a testare l’efficacia del sistema di risposta delle varie componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile (cfr., in particolare, DPCM 14.01.2014 “Programma Nazionale di Soccorso per il rischio Sismico”).

Atteso che, in base al Codice della Protezione Civile (art. 13, comma 2, Dlgs 1/2018), concorrono alle attività di Protezione Civile gli Ordini e i Collegi professionali e i rispettivi Consigli nazionali, il Capo Dipartimento, dr. F. Curcio, ha comunicato che saranno coinvolti nelle attività esercitative anche i geologi liberi professionisti per l’esecuzione di sopralluoghi sul territorio interessato dallo scenario di evento, nonché a supporto della “Funzione Tecnica e di Valutazione – Rischi indotti” che sarà attivata durante l’esercitazione presso la Direzione di Comando e Controllo (DiComaC).
A tal fine, il Capo Dipartimento ha chiesto (con nota DPC-DPC_Generale-P-SPPCAE-0036475-09/08/2022) al CNG e agli Ordini regionali della Calabria e della Sicilia di collaborare nell’organizzazione e realizzazione delle attività esercitative che prevedano l’impiego, a titolo volontario e non oneroso, di geologi liberi professionisti.

Per la selezione dei componenti delle squadre di sopralluogo (ciascuna composta da n. 2 unità) da impiegare in provincia di Reggio di Calabria, è pertanto indetta la presente Manifestazione di Interesse. Sono previste in tutto n. 4 squadre (per un totale di 8 professionisti).
I professionisti interessati sono invitati a presentare, entro le ore 12:00 del 29 settembre 2022, istanza di partecipazione a mezzo PEC (all’indirizzo segreteria@geologicalabria.com), in forma di autocertificazione ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, dichiarando di possedere i seguenti requisiti:
  • avere maturato conoscenze ed esperienza nella tematica;
  • essere in regola con il pagamento delle quote di iscrizione all’ORG-C e al CNG;
  • essere in regola con gli obblighi APC per il triennio di riferimento (2017-2019);
  • essere in regola con la comunicazione all’Ordine di un valido indirizzo PEC;
  • non aver subito provvedimenti disciplinari negli ultimi 10 anni.
La composizione delle squadre sarà determinata attraverso estrazione a sorte tra le istanze “valide” pervenute. In caso di istanze in eccesso rispetto al numero di squadre da istituire, i nominativi degli ulteriori professionisti estratti saranno elencati in lista d’attesa, per essere convocati in caso di necessità.

I sopralluoghi saranno preceduti da un webinar informativo, organizzato a cura del DPCN, in cui saranno chiarite le attività da svolgere durante l’esercitazione. Le località oggetto dei sopralluoghi saranno selezionate nei dintorni di Reggio di Calabria. Si ribadisce, infine, che - trattandosi di attività di volontariato – non sono previsti rimborsi.