CONGRESSO GEOSED 2025

La prossima edizione del Congresso della Sezione GeoSed della Società Geologica Italiana (SGI) si svolgerà a Rende (CS), dal 10 al 13 Giugno 2025, presso l’Università della Calabria. 

Il Meeting si terrà l'11 e 12 Giugno e sarà preceduto da un workshop di terreno pre-congresso il 10 Giugno, seguito da un workshop di terreno post-congresso il 13 Giugno.

Programma Preliminare
10 Giugno – Workshop di Terreno pre-congresso
Neogene-Quaternary sedimentary infill of the Crotone basin
L'itinerario del workshop attraversa il bacino partendo dal suo margine occidentale, ovvero dagli abitati di Petilia Policastro (KR) e Belcastro (CZ), fino alla penisola di Capo Colonna sulla costa ionica. Gli stop mostreranno in particolare: il riempimento sedimentario silicoclastico del Serravalliano-Tortoniano di ambiente continentale e marino, la serie evaporitica messiniana, i carbonati di cold seep pliocenici, ed infine il terrazzo marino di Capo Colonna del Pleistocene superiore (MIS 5).

11-12 Giugno – Meeting GeoSed 2025
Presentazioni orali e poster
Le sessioni saranno libere e abbracceranno tutte le tematiche della Geologia del Sedimentario.
11 Giugno (pomeriggio): Riunione dei soci Geosed-SGI
11 Giugno (sera): Cena sociale
13 Giugno – Workshop di Terreno post-congresso
Marine and continental carbonate depositional systems

Il workshop si svolgerà nella porzione Nord-Tirrenica della penisola Calabrese, con stop focalizzati sulle piattaforme carbonatiche a biocostruttori microbici di ambienti stressati del Triassico superiore della Tetide occidentale e sui depositi carbonatici attuali di tufa fluviali, lungo la Valle del Corvino; oltre che sulle biocostruzioni coralgali del Pleistocene medio (MIS 9) lungo la costa tirrenica nell'abitato di Diamante (CS).

Quote di iscrizione
La quota di iscrizione al MEETING comprende la quota di partecipazione, il libro dei riassunti (in formato pdf), i coffee break, la cena sociale ed eventuale altro materiale scientifico.
Le quote di iscrizione ai WORKSHOP DI TERRENO comprendono la guida ai workshop di terreno (fornita in pdf ai partecipanti qualche giorno prima), il trasporto (con automezzi messi a disposizione dagli organizzatori), il pranzo a sacco e l’assicurazione personale. Entrambi i workshop pre- e post- congresso avranno un limite minimo di 5 partecipanti e massimo di 20 partecipanti. Si precisa che l'assicurazione personale è inclusa nella quota di partecipazione solo per i soci SGI, mentre i non soci devono provvedere autonomamente.

Sono stati richiesti contributi alla partecipazione per studenti e dottorandi sotto forma di travel grant forniti dall'International Association of Sedimentologists (IAS) che, in caso di approvazione, potranno essere richiesti tramite il sito ufficiale IAS. Ulteriori informazioni saranno fornite nella seconda circolare.

Di seguito vengono riportate le tabelle con i dettagli dei costi del meeting e dei workshop di terreno:
Meeting Soci SGI Prima del 11/04/2025 Dopo l'11/04/2025 Ordinari e Seniores 90 € 110 € Studenti e Juniores 50 € 70 €
Meeting non Soci SGI Prima del 11/04/2025 Dopo l'11/04/2025 Ordinari e Seniores 130 € 160 € Studenti e Juniores 80 € 100 €
Workshop di terreno Soci SGI prima del 11/04/2025 Non soci SGI prima del'11/04/2025 Pre-congresso 20 € 30 € Post-congresso 20 € 30 €

Scadenze
Iscrizione al meeting (ridotta), ai workshop di terreno e invio dei riassunti: 11 Aprile 2025
Seconda Circolare: Gennaio/Febbraio 2025 che fornirà:
• Programma del Congresso e ulteriori notizie sullo svolgimento del meeting e dei workshop di terreno
• Indicazioni per il pagamento delle quote di iscrizione al meeting e ai workshop di terreno
• Informazioni sulla durata delle presentazioni orali e sulla dimensione dei poster
• Indicazioni su come raggiungere la sede del congresso e sulle sistemazioni in hotel e B&B

Riassunti
I riassunti saranno raccolti in un volume e verranno distribuiti in formato pdf. I contributi, redatti in lingua inglese, saranno accettati sotto forma di “Abstract” (max. 1 pagina, senza riferimenti bibliografici e figure). In continuità con le passate edizioni, gli Atti dei Congresso saranno successivamente pubblicati sotto forma di Short Notes (6-8 pagine con figure e bibliografia) sui Rendiconti Online della Società Geologica Italiana.

Ulteriori informazioni nella seconda circolare.

Per ulteriori informazioni:
Edoardo Perri – edoardo.perri@unical.it
Mario Borrelli – mario.borrelli@unical.it
Salvatore Critelli - salvatore.critelli@unical.it
Emilia Le Pera - emilia.lepera@unical.it

Modificato il: 2024-12-09 10:03:41