Cruda terra - Arte e mestieri anima del luogo
Evento gratuito, valido ai fini APC - riconosciuti n. 2 crediti (rif. 308 - 2025)
In collaborazione l’Ordine degli Ingegneri, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Calabria, l’Ordine dei Geologi della Calabria, l’Associazione culturale "Risorse“ e l’O.P. Pianagri Soc. Coop, all’interno della IV edizione della manifestazione Villaggio Sud Agrifest - Taurianova (RC).
Programma
CALENDARIO: 31 maggio 2025- ore 10,30
DOVE: Villaggio Sud Agrifest – Località Vatoni -Taurianova (RC)
ARGOMENTO:
Nel corso dell’evento, il professore Rosario Chimirri, architetto, docente di Storia dell’architettura presso l’Università della Calabria, con la sua relazione “Costruire, vivere le architetture di fango: passato e presente”, traccerà un percorso tra i diversi aspetti anche culturali dell’orizzonte terra cruda, non tralasciando gli strumenti per la salvaguardia di un particolarissimo patrimonio edilizio (costruito, in terra cruda mista a paglia), altrimenti destinato alla scomparsa. Un patrimonio che, paradossalmente, è di grande attualità.
All’evento sarà associato un interessante laboratorio:
“La terra cruda e le sue potenzialità” a cura di Angela Luz.
In questo laboratorio, sotto la guida di Angela Luz, brillante artista di Ars Terra, conosceremo la terra cruda nella sua composizione ed applicazione e nella sua espressione creativa, plasmando l'intonaco di terra fino a creare un’opera d'arte.
Modificato il: 2025-05-22 12:17:52