Geostatistica - livello base

Corso di Geostatistica – livello base - relatore Dr. Gabriele Buttafuoco
webinar 18 e 20 giugno 2020 (dalle ore 08:30 alle ore 13:00)

Modalità di fruizione Webinar (il link verrà comunicato dalla segreteria via email)
 
Costo e modalità di iscrizione; 25 € per gli iscritti all’ORG-Calabria (29 € per i non iscritti all’ORG-Calabria).
Effettuare il bonifico su IBAN IT 75 B 02008 04404 000010923120, presso Unicredit - P.zza Basilica – Catanzaro, intestato a
“Ordine dei Geologi della Calabria”, causale: “iscrizione corso base Geostatistica”.
 
Per iscriversi utilizzare obbligatoriamente il modulo predisposto, compilato in ogni sua parte, firmato per consenso privacy ed inviarlo tramite il proprio indirizzo PEC all’indirizzo segreteria@geologicalabria.com entro le ore 12 del 11.06.2020, con oggetto “iscrizione corso base Geostatistica”. Precisare la propria condizione di “iscritto” o “non iscritto”
Non verranno prese in considerazione adesioni trasmesse con mezzi diversi, prive del modulo predisposto e prive della copia del bonifico effettuato.

Attivazione e riconoscimento crediti APC
Il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 40 iscritti. Limite massimo di partecipanti = 80.
Una volta attivato il corso, le somme versate per l’iscrizione non potranno essere restituite a eventuali rinunciatari.
 
Sarà effettuato il monitoraggio dei partecipanti (attraverso i log restituiti dalla piattaforma on line).
Ai partecipanti ad almeno l’80% dell’evento saranno riconosciuti CFP, ai sensi del Regolamento per l’Aggiornamento
Professionale Continuo (D.P.R. 07 Agosto 2012 n°137).
 
Il collegamento alla piattaforma GoToWebinar sarà attivato alle 8:30. Crediti APC richiesti: 8.

Obiettivi formativi
La geostatistica fornisce una metodologia per quantificare la variabilità spaziale di fenomeni distribuiti nello spazio (e/o nel tempo) (fenomeno regionalizzato) che presentano una ‘organizzazione’ o una ‘struttura’. In generale, lo spazio è inteso come quello geografico, ma potrebbe trattarsi anche dell’asse temporale. In questo senso, assume particolare importanza la posizione geografica del punto in cui una misurazione (o rilievo) è effettuata. Questo costituisce una prima grande differenza con la statistica classica nella quale la posizione geografica dei dati statistici non ha importanza.
L’oggetto di studio della geostatistica non è il fenomeno regionalizzato stesso, che è una realtà fisica, ma una sua descrizione matematica: una funzione numerica, chiamata variabile regionalizzata. Esempi di fenomeni regionalizzati possono essere la profondità e spessore di uno strato geologico, la porosità e permeabilità di un mezzo poroso, le proprietà del suolo di una data area, le precipitazioni su un bacino idrografico, la pressione e la temperatura dell’aria, la concentrazione di un inquinante in un sito contaminato, ecc. Inoltre, la geostatistica fornisce metodi di interpolazione spaziale (kriging) che a partire dalla variabilità quantificata, consentono la rappresentazione in forma di mappe del fenomeno regionalizzato di interesse con la contemporanea quantificazione dell’incertezza spaziale. Quest’ultima proprietà differenzia i metodi della geostatistica dai metodi tradizionali di interpolazione che non forniscono alcuna misura di incertezza.
Gli argomenti trattati nel corso riguarderanno i principi di base della Geostatistica e forniranno gli strumenti necessari per affrontare problemi relativi all’analisi ed alla quantificazione della variabilità spaziale per la produzione di mappe tematiche. Le sessioni pratiche al computer saranno svolte con software open source (fornito ai partecipanti). Il corso si rivolge anche ai neolaureati in Scienze Geologiche.
 
Locandina

Modulo di adesione