Giornata Studio: Rischi naturali di strutture e infrastrutture

Reggio Calabria, 14 maggio 2025
Evento esterno, gratuito

Martedì 14 maggio 2025, presso l’Aula Magna “Italo Falcomatà” dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, si terrà una giornata di studio dedicata all’ingegneria strutturale, alla ricerca scientifica e alla valutazione dei rischi naturali.
L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento DICEAM e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria, si inserisce nel contesto del progetto PNRR RETURN e rappresenta un’importante occasione di confronto tra il mondo accademico, istituzionale e professionale.
In un momento storico in cui la prevenzione dei rischi naturali, l’innovazione tecnologica e la progettazione di infrastrutture innovative e adeguate ai rischi, alle sfide e allo sviluppo del nostro territorio assumono un ruolo sempre più centrale, promuovere il dialogo tra ricerca scientifica, governance pubblica e pratica professionale è fondamentale per individuare soluzioni efficaci, sostenibili e condivise.
La Calabria, per la sua posizione strategica e la sua riconosciuta vulnerabilità sismica e idrogeologica, è al centro di sfide tecniche e ambientali complesse, che richiedono un approccio integrato e multidisciplinare.
In questo scenario si inserisce anche il progetto del ponte sullo Stretto di Messina, che con le sue implicazioni tecniche, territoriali e simboliche costituisce un banco di prova emblematico per l’ingegneria e la pianificazione infrastrutturale a livello nazionale.
La giornata si propone di promuovere una sinergia concreta tra chi studia i fenomeni, chi li affronta sul campo e chi è chiamato a prendere decisioni strategiche per il futuro del territorio.
Il programma affronterà i seguenti temi chiave:
Le attività di ricerca scientifica promosse dalle università calabresi in ambito strutturale e geotecnico;
Un approfondimento sui ponti sospesi di grande luce, con particolare attenzione al progetto del ponte sullo Stretto di Messina;
Una tavola rotonda, dal titolo “Valutazione e mitigazione dei rischi”, che vedrà il confronto tra Ordini professionali, Protezione Civile, Regione Calabria, Consorzio ReLUIS e rappresentanti del mondo accademico.
L’incontro è rivolto a ingegneri, tecnici, studenti, studiosi e cittadini interessati ad approfondire le prospettive legate alla prevenzione e gestione dei rischi naturali, allo sviluppo infrastrutturale e alla valorizzazione del territorio.
RICONOSCIUTI 3 CFP - PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI

Modificato il: 2025-05-07 07:10:43